Lo yoga e il golf sono due discipline che hanno molti punti in comune, sia a livello fisico che mentale. Di questo legame ne posso parlare con cognizione di causa in quanto sono maestro di yoga e giocatore di golf, quindi l’efficacia delle informazioni che troverete in questo libro l’ho sperimentata di persona.
.
Chi pratica golf, a livello professionista o amatoriale, può ricevere dalla pratica millenaria dello yoga molti benefici per migliorare le proprie prestazioni. Di questo felice e proficuo connubio se ne sono resi conto molti campioni a livello internazionale di golf che hanno affiancato, al loro classico allenamento, <b>un percorso di yoga mirato e ritagliato intorno ai movimenti dello swing.
.
Il golf è uno sport con una lunga tradizione ma allo stesso tempo non ha avuto grandi stravolgimenti negli ultimi anni. Per questo credo che sia arrivato il momento di portare qualche novità a beneficio di tutti. Magari lo yoga per il golf potrà essere uno stimolo per far avvicinare le nuove generazioni ai campi da golf.
.
I migliori giocatori al mondo utilizzano la stessa attrezzatura degli altri giocatori e condividono gli stessi allenatori. Eppure, ottengono risultati completamente differenti. Quindi non è l’attrezzatura, o l’allenamento in campo, che gli permette di colpire la palla con forza, precisione e costanza.
.
Cosa è che fa la differenza? Da diverse ricerche è emerso che la maggior parte dei giocatori professionisti, che raggiungono i risultati migliori, hanno un esperto che allena il loro corpo e che li mette in grado di muoverlo e farlo funzionare meglio. Questa è la vera differenza.
.
Allo stesso tempo chi pratica golf può avere alcuni disturbi come dolori alla schiena, blocchi nelle parti del corpo soggette ai movimenti ripetuti e troppa rigidità. Secondo una ricerca americana circa il 50% delle persone che praticano golf a livello amatoriale hanno problemi alla schiena e altri disturbi muscolari. Sono proprio questi problemi a rendere breve la vita sportiva di molti golfisti, ed è un peccato perché è una disciplina che potrebbe essere seguita senza problemi anche in età avanzata.
.
Lo scopo dello Yoga per il Golf è di sviluppare il corpo armoniosamente, permettergli di effettuare movimenti ampi e precisi, diminuire le probabilità di farsi male e fare in modo di recuperare le condizioni perfette più velocemente dopo una gara.
.
Grazie allo yoga, il giocatore di golf può comprendere come il suo corpo si muove, quali muscoli sono coinvolti durante il colpo e cosa è capace di fare. Tutti questi sono ingredienti fondamentali per migliorare ed ottimizzare la tecnica in campo.
.
Sei il benvenuto in questo percorso e spero che ne potrai trarre giovamento per la tua tecnica e per la tua salute.
.
Sommario
Cap. 1 - COME LO YOGA PUÒ AFFIANCARE IL GOLF
Cap. 2 - COSA È LO YOGA
Cap. 3 - I DOLORI DEL GOLFISTA
Cap. 4 - LA BIOMECCANICA DELLO SWING
Cap. 5 - ASANA PER MIGLIORARE LO SWING
Cap. 6 - ANATOMIA E BIOMECCANICA
Cap. 7 - LA MOBILITÀ NEL GOLF
Cap. 8 - EQUILIBRIO NEL GOLF
Cap. 9 - LA ROTAZIONE NEL GOLF
Cap. 10 - ASANA PER IL RISCALDAMENTO
Cap. 11 - TECNICHE DI RESPIRAZIONE E GOLF
Cap. 12 - ASANA PER IL GOLF
.
Yoga per il Golf è il nuovo modo di intendere la preparazione degli appassionati di golf per ottimizzare le performance e ridurre gli infortuni. Permette di lavorare su tutti i livelli del nostro essere: fisico, energetico, emotivo, mentale e spirituale.
.
Yoga per il Golf è un percorso adatto a tutti. Alle giovani promesse che diventeranno i campioni di domani, ai professionisti che vogliono migliorare i loro risultati in campo e a tutti coloro che amano il golf e vogliono perfezionare la propria tecnica.
.
Yoga per il Golf è un manuale ideale per gli insegnanti di Yoga che vogliono ampliare le loro conoscenze e offrire un servizio sempre più professionale.
.
Autore
Guido Cocozza, insegnante di Hatha Yoga e golfista per passione. Inizia la sua carriera da Ingegnere elettronico con specializzazione in Biomedica ma poi cambia vita e si dedica al mondo olistico. Fonda, insieme alla sua Maestra (dott.ssa Giusy Tropea) l’Accademia Villa Matrix in cui propongono corsi di crescita personale, Hatha Yoga, Meditazione Evolutiva, Mindfulness, Piramidologia, Costellazioni Familiari, Lettura dell’aura, Radionica e Radiestesia, Corsi di Tantra, massaggio olistico, tecniche sciamaniche e molto altro. I suoi seminari e corsi di Yoga per il Golf sono seguiti da golfisti di tutta Italia.